
La scelta del broker di fiducia presuppone una verifica di idoneità della struttura tecnica e organizzativa, che deve essere adeguata al servizio richiesto.
Noi di Tecnobroker Log siamo in grado di documentare il pieno possesso dei requisiti di capacità tecnica, professionale, economica e finanziaria previsti dall’art 83 D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici) e di declinarli specificatamente nel comparto scolastico
I nostri numeri:
- 6 broker
- Oltre 2800 scuole assistite in gara dal nostro team nell’ultimo triennio;
- Quasi 700 bandi di gara all’anno in media seguiti dai nostri tecnici tra Infortuni RC e Polizze a garanzia del patrimonio (IFE);
- Più di 4000 gare concluse dai nostri responsabili dell’intermediazione con esito positivo e senza ricorsi;
- Le compagnie specializzate nel mercato assicurativo scolastico sono risultate aggiudicatarie delle procedure di selezione delle scuole clienti;
- 300 interventi di mediazione all’anno nei confronti delleCompagnie assicuratrici per sinistri complessi al fianco delle istituzioni scolastiche e delle famiglie;
- Un team di 8 tecnici esclusivamente dedicati al settore delle scuole;
- 13 consulenti presenti sull’intero territorio nazionale pronti a fornire assistenza e servizi di prossimità alle scuole;
- Un ufficio legale a disposizione dei clienti con 1 avvocato specializzato in diritto amministrativo/assicurativo e 3 assistenti laureati in giurisprudenza;
- Partecipazione dei nostri tecnici in veste di relatori a numerosi convegni per il Ministero dell'Istruzione (MIUR), per l’Associazione Italiana Broker Assicurativi (AIBA), per le Associazioni sindacali e di categoria, le reti di Scuole, Assessorati Istruzione e Bilancio di numerose Amministrazioni Comunali;
- 110 Webinar on line erogati negli ultimi 2 anni su argomenti amministrativi, legali e tecnici legati al rischio scolastico, alle procedure di selezione previste dal CdCP e alla gestione del contenzioso;
- Pubblicazione da parte dei nostri responsabili dell’intermediazione di articoli per riviste specializzate su argomenti tecnici assicurativi e legali;
- Capitolati tecnici con impostazione matematica già prevista dal Codice dei Contratti Pubblici e adesso dalla Linea Guida Anac Numero 2 sul Criterio dell’Offerta Economicamente più Vantaggiosa.